SIAMO TORNATI

Pubblicato da La Redazione il 27 Aprile 2009

La Redazione è lieta di presentarvi la nuova veste grafica de "Il Blogghista"

BLOG IN "RESTAURO"

Pubblicato da La Redazione il 27 Aprile 2009

La Redazione si scusa per gli eventuali malfunzionamenti ma il blog è in fase di "Restauro"


(DIRE) Roma, 25 feb. - Il governo si appresta a introdurre lo sciopero virtuale nei servizi essenziali? Nulla di nuovo almeno nella sua definizione. Il Pd, primo firmatario Pietro Ichino, ha infatti gia' presentato lo scorso ottobre un ddl (assegnato il 13 gennaio scorso alla commissione Lavoro del Senato) che riguarda proprio "Disposizioni in materia di sciopero virtuale". In sostanza, si tratta di un ddl che introduce la possibilita' di inserire nei contratti collettivi questa forma alternativa di sciopero.
Nella relazione tecnica ai 5 articoli del ddl si chiarisce che per sciopero virtuale deve oggi intendersi la forma di agitazione collettiva che un sindacato o una coalizione di altro genere possono scegliere di proclamare in alternativa rispetto allo sciopero tradizionale, soprattutto in un settore di servizi pubblici". Inoltre, si stabilisce che, "a seguito della proclamazione dello sciopero virtuale, i lavoratori che vi aderiscono continuano a svolgere regolarmente le proprie mansioni, rinunciando tuttavia alle rispettive retribuzioni" che andranno a confluire in un fondo al quale anche il datore di lavoro dovra' versare una quota. Si sottolinea anche che, ovviamente "la possibilita' di praticare lo sciopero virtuale presuppone l'esistenza di un accordo collettivo che lo preveda e ne definisca le modalita' di attuazione".

Si ricorda anche che quello dello sciopero virtuale, "e' oggetto di studio in Italia da oltre un decennio: il primo scritto di un giuslavorista in argomento, a quanto consta, e` quello di Marco Biagi, 'Sciopero virtuale: ipotesi difficile ma non impossibile', in 'Il Sole 24 Ore' del 13 giugno 1997".
Questo progetto di legge riguarda dunque l'introduzione di questo istituto. Ma sul sito del professor Ichino esiste anche una bozza di legge che riguarda le modalita' di proclamazione di "sciopero nei trasporti pubblici".
Tre articoli delineano queste nuove norme che verrebbero applicate "nelle imprese che svolgono servizi di trasporto pubblico aereo, marittimo, ferroviario o su strada, urbano e interurbano. E anche "alle imprese che svolgono servizi peculiarmente indispensabili per lo svolgimento delle attivita' di trasporto pubblico, quali servizi di assistenza al volo, servizi portuali e aeroportuali, servizi di assistenza ai viaggiatori sui mezzi di trasporto o nelle stazioni ferroviarie, porti o aeroporti".

0 Response to "SCIOPERO. VIRTUALE? NON E' UNA NOVITA', AL SENATO C'E' DDL ICHINO"

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Recent Posts

Recent Comments