SIAMO TORNATI

Pubblicato da La Redazione il 27 Aprile 2009

La Redazione è lieta di presentarvi la nuova veste grafica de "Il Blogghista"

BLOG IN "RESTAURO"

Pubblicato da La Redazione il 27 Aprile 2009

La Redazione si scusa per gli eventuali malfunzionamenti ma il blog è in fase di "Restauro"

ROMA (31 marzo) - Il giro del mondo in 80 telescopi, i "grandi occhi" del pianeta uniti per 24 ore e puntati direttamente al cielo. Il motivo? La celebrazione della scienza più antica dell'uomo.

Nell’anno mondiale dedicato all’Astronomia si moltiplicano le iniziative rivolte al cosmo e, visto che il 2009 arriva dopo i quattrocento anni dalle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei (1609), il 19 dicembre di due anni fa, nel 2007, l'Onu ha deciso di ratificare la proposta avanzata dall’Italia all’Unesco: l’istituzione dell’Anno dedicato all’Astronomia.

Da Galileo a Keplero passando per Messier, Hubble, Einstein e Hawking, solo alcuni dei grandi scienziati e ricercatori che hanno svelato un pizzico dei grandi misteri dell’Universo visibile e comprensibile. Dai pianeti alle stelle, dalle pulsar alle galassie, dai buchi neri agli eventuali altri universi, una interminabile storia che continua ad essere scritta ma che deve essere ancora compresa e decodificata.

Ma sarà mai possibile svelare e capire il mistero del Big bang? Cosa c’era prima della grande esplosione? Esistono altri universi paralleli? Il cosmo è infinito? C’è qualcuno, a parte noi, in qualche angolo remoto della galassia, che sta cercando di capire se ci sono altri esseri viventi ed intelligenti?
Tutte domande che, nonostante i passi da gigante fatti negli ultimi decenni, rimangono fisse e imperturbabili come le stelle di un planetario. E così da giovedì 2 a domenica 5 aprile, praticamente in tutto il mondo, si svolgerà “100 ore di Astronomia”, una delle sette iniziative principali in programma per Iya (International year of astronomy) 2009, che coinvolgerà astronomi professionisti, Istituti di ricerca, circoli di appassionati ed associazioni di ben 135 nazioni.

In diretta sul Web www.100hoursofastronomy.org sarà possibile partecipare alle interessanti astroniniziative in collegamento con grandi centri di ricerca e osservatori astronomici del pianeta. Ma la rete non sarà l’unica protagonista degli eventi perché sono previsti decine di appuntamenti a tema. Per quelli che si svogeranno in Italia basta collegarsi al sito: www.astronomy2009.it o vedere l'elenco delle iniziative nell'approfondimento.

Tra le tante curiosità anche quella che riguarda il Vaticano. La Specola Vaticana, infatti, è coinvolta con diverse attività tra cui la pubblicazione di un volume su L'Astronomia e il Vaticano. L'opera, che avrà carattere divulgativo, traccerà un panorama del lavoro dell'Osservatorio Vaticano e la ricca storia della Chiesa nel campo dell'astronomia. In giugno l'Osservatorio Vaticano organizzerà un simposio internazionale di una settimana sul ruolo degli astronomi e dell'astronomia nella società del XXI. In ottobre, in collaborazione con i Musei Vaticani, sarà allestita una mostra storica di strumenti astronomici dal tempo di Galileo fino ai modelli dei grandi telescopi usati ai nostri giorni nella ricerca astronomica. In novembre l'Osservatorio Vaticano parteciperà alla Settimana di Studi di Astrobiologia organizzata dalla Pontificia Accademia delle Scienze.
Tra i protagonisti di Iya 2009 anche l'Uai, l'unione italiana degli astrofili che è impegnata in prima linea insieme ai ricercatori professionisti. A coordinare il tutto ci pensa l'Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica) che ha anche programmato osservazioni in diretta dal Telescopio nazionale italiano Galileo (Isole Canarie), e dal Large Binocular Telescope (Arizona, Usa) il maggior telescopio binoculare esistente al mondo, di cui l’Italia è partner. I due grandi strumenti saranno inseriti all'interno di una “staffetta” di 24 ore consecutive che, per venti minuti ciascuno, trasmetteranno in diretta l’attività e le immagini del cielo. Insomma tastiere pronte e occhi puntati oltre l'orizzonte dello schermo: il viaggio comincia.

www.ustream.tv

(fonte ilmessaggero.it)

0 Response to "Iya 2009, 100 ore di astronomia per svelare i misteri dell'universo"

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Recent Posts

Recent Comments