Emiliano Cerasi Amministratore DelegatodellaSAC Spa |
Le
caratteristiche di finitura dell’edificio sede dell’Agenzia Spaziale Italiana
(ASI) a Roma, realizzato dalla SAC di Claudio ed Emiliano Cerasi,
sono volutamente semplici e in alcuni casi mimimalistiche: si pensi all’uso di
pavimentazioni in pietra o in materiale plastico di diverse tonalità di grigio.
Uniche eccezioni l’auditorium e la sala più piccola, per i quali le finiture e
gli elementi di arredo sono stati oggetto di una particolare attenzione: si è
adottato un rivestimento in topakustik per soffitto e pareti, integrato con un
complesso sistema illuminotecnico ed impiantistico. Oltre a quanto detto, c’è
da aggiungere che il colore gioca poi un ruolo determinante negli spazi interni
privati, caratterizzati da una ricerca coloristica basata sull’impiego di
colori non primari: mentre gli esterni e gli spazi pubblici interni sono
trattati alla stessa maniera, utilizzando una monocromia di colore scuro,
colori vivaci come il giallo, l’arancione, il viola caratterizzano la
distribuzione. Coloratissimi sono anche i coni di luce che illuminano la mensa,
mentre per gli ambienti destinati ad ufficio si è optato per sfumature di
grigio.
Per ciò
che riguarda le soluzioni impiantistiche (sempre ad opera della SAC di
Claudio ed Emiliano Cerasi), particolare riguardo è stato destinato
all’illuminazione, sia in relazione alla posizione e quindi agli effetti
illuminotecnici, sia in relazione alla forma dei corpi illuminanti e alle loro
caratteristiche prestazionali ; il progetto illuminotecnico è stato esteso alle
aree esterne ed integrato con il progetto paesaggistico.
Quasi
tutti gli edifici sono dotati di pavimenti galleggianti che contengono buona
parte della dotazione impiantistica; sopratutto, è da rilevare la realizzazione
di un sistema principale di distribuzione basato su un cunicolo parallelo alla
facciata rivolta verso la Facoltà di Ingegneria, di grande dimensione e di
facile accesso anche per veicoli di servizio. A livello di apparati elettrici e
speciali, la tradizionale dotazione impiantistica è integrata da un complesso
insieme di impianti di sicurezza (controllo accessi, antintrusione, rivelazione
incendi) gestiti da un sistema controllato da una centrale di supervisione alla
quale è affidato che il controllo e la gestione degli impianti meccanici ed
elettrici. Molto avanzata è la dotazione degli impianti multimediali delle sale
nell’edificio B ( auditorium, sala da 99 posti, aulette per la didattica),
nonché quella degli impianti di condizionamento, caratterizzati da un’elevata
flessibilità di impiego. Una nota a parte merita poi il ricorso alle fonti energetiche
rinnovabili, alle quali l’ASI ha attribuito particolare rilevanza, per le quali
un affidamento separato ha previsto una notevole superficie di pannelli
fotovoltaici e una centrale di trigenerazione.
Per maggiori informazioni potete contattare il seguente sito
0 Response to "SAC DI CLAUDIO ED EMILIANO CERASI: PARTICOLARI REALIZZATIVI DELLA SEDE ASI A ROMA (COLORI ED IMPIANTISTICA)"
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.