
Il satellite Fermi, il cui nome tecnico e' Glast (acronimo di Gamma-ray large area space telescope), e' stato realizzato dalla Nasa, ma al progetto l'Italia ha dato un contributo importante, coordinato dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), in collaborazione con l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e con l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). E l'Asi in una nota ha sottolineato che "la rivelazione di questo potentissimo lampo gamma, sprigionato dal collasso di una stella e dalla conseguente formazione di un buco nero, e' stata possibile grazie al "cuore", tutto italiano, del satellite Fermi: il rivelatore di fotoni gamma Lat (Large area telescope), coadiuvato dal Gbm (Gamma-ray burst monitor), il secondo strumento a bordo del satellite".
Il lampo gamma rivelato da Fermi il 16 settembre 2008 e' stato emesso da una remota galassia a piu' di 12 miliardi di anni luce dalla Terra.
0 Response to "Spazio: importante scoperta del satellite Fermi"
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.